Economie
n. 1 Gennaio-Marzo 2018

Le interviste
Intervista
a Ignazio Musu, Professore emerito di Economia politica presso l’Università di Venezia Ca’ Foscari
Focus
La scienza economica scopre la questione ambientale
DOI 10.12910/EAI2018-001
L’ambiente: da risorsa a bene da tutelare?
DOI 10.12910/EAI2018-002
Demografia ed ambiente: una diade indissolubile
DOI 10.12910/EAI2018-003
Air Pollution and Migration in Italy: An Empirical Investigation at Provincial Level
DOI 10.12910/EAI2018-004
Emissioni di gas serra, produttività e politiche: un’analisi dinamica sui settori manifatturieri italiani
DOI 10.12910/EAI2018-005
Analisi e valutazione dell’impatto socio-economico e ambientale di politiche di decarbonizzazione ed uso effciente delle risorse
di Maria Velardi, Silvia Sbaffoni, Marco Stefanoni, ENEA, e Luigi Moccia, ICAR-CNR
Oltre le parole, c’è un signifcato
DOI 10.12910/EAI2018-007
Ricerca e innovazione per il rilancio dell’economia dell’Italia: il ruolo delle industrie biotech
DOI 10.12910/EAI2018-008
Green Business Models e finanziamento di progetti Smart Adaptive Lighting e Smart Street Services
DOI 10.12910/EAI2018-009
Valutazioni di sostenibilità di sistemi tecnologici complessi: lessons learned dal progetto TyGRe
DOI 10.12910/EAI2018-010
L’economia circolare per un uso efficiente delle risorse: aspetti economici del pilota di simbiosi industriale nell’ASI di Rieti - Cittaducale
DOI 10.12910/EAI2018-011
Competitività e sostenibilità dell’industria turistica: piano di sviluppo del turismo sostenibile in un territorio
DOI 10.12910/EAI2018-012
Il Capitale Naturale Italiano: un contributo fondamentale alla ricchezza economica e al benessere del Paese
DOI 10.12910/EAI2018-013
Capitale naturale forestale e servizi ecosistemici delle foreste
DOI 10.12910/EAI2018-014
Il quadro per la ricerca e l’innovazione energetica dal SET Plan a Mission Innovation
DOI 10.12910/EAI2018-015
Innovazione agroalimentare: un processo di condivisione sistemica a sostegno dell’economia
DOI 10.12910/EAI2018-016
Efficienza energetica: combustibile nascosto dell’economia e fonte di risparmio per le famiglie italiane
DOI 10.12910/EAI2018-017
Coworking: il valore delle relazioni
DOI 10.12910/EAI2018-018
Industria 4.0 e lavoro: riflessioni per una transizione sostenibile verso il futuro
DOI 10.12910/EAI2018-019
L’impatto dei Fondi Strutturali tra sviluppo economico e mitigazione del cambiamento climatico
DOI 10.12910/EAI2018-020
Quadro internazionale
Le conseguenze della roadmap europea sull’economia italiana
DOI 10.12910/EAI2018-021
Large-Scale Land Acquisitions, Information and Institutions
DOI 10.12910/EAI2018-022
Rural transformation, innovation and sustainable agro-food systems
DOI 10.12910/EAI2018-023
Spazio aperto
Patrimonio culturale e siti archeologici: ricerche in corso per la tutela dei paesaggi storici novecenteschi. Il caso studio della necropoli della Banditaccia (Cerveteri, Roma)
DOI 10.12910/EAI2018-024
Beach litter ed ecosistemi dunali nell’Adriatico centrale
DOI 10.12910/EAI2018-025
Donne e clean energy. L’Italia nel C3E TCP, programma di collaborazione IEA
DOI 10.12910/EAI2018-026
Cosa succede in città
Riviste
N. 3 2019
Rivoluzione economia circolare
Sommario
N. 2 2019
Energia dalle stelle - Scenari, opportunità, protagonisti
Sommario
N. 1 2019
Insieme per l'innovazione La nuova sfida per Ricerca e Imprese
Sommario
N. 3 2018
Cooperazione internazionale
Sommario
N. 2 2018
Decarbonizzazione
Sommario
N. 1 2018
Economie
Sommario
N. 4 2017
Nucleare dal passato alle opportunità
Sommario
N. 3 2017
La Sanità tra Scienza e Tecnologia
Sommario
N. 2 2017
Astana
Sommario
N. 1 2017
Smart city
Sommario
N. 4 2016
Patrimonio culturale
Sommario
N. 3 2016
Uomini e insetti
Sommario
N. 2 2016
Efficienza energetica e vantaggi per lo sviluppo
Sommario
N. 1 2016
Dopo la COP21 di Parigi
Sommario