
Ricerca e Innovazione per la sfida spaziale
n. 3 Settembre - Dicembre 2021
Lo spazio è un comparto sempre più strategico per le potenzialità di sviluppo tecnologico, economico e le ricadute sulle nostre vite, ma è anche un settore al centro di importanti cambiamenti, con nuove opportunità e, allo stesso tempo, possibili criticità per il moltiplicarsi di attori e iniziative. Come sta cambiando lo scenario globale? Quale può essere il ruolo del nostro Paese che vanta una tradizione di eccellenza nel campo spaziale? E quale può essere il contributo di R&I in questo contesto? Sono alcuni dei temi del numero della rivista EAI dedicato a “Ricerca e Innovazione per la sfida spaziale” che esce in occasione della prima Giornata Nazionale dello Spazio del 16 dicembre 2021 con i contributi di numerosi protagonisti del settore. Dal Presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia alla nuova Capo di ESRIN Simonetta Cheli, dall’europarlamentare Massimiliano Salini all’astronauta Umberto Guidoni, dagli ad di Thales Alenia Spazio Claudio Massimo Comparini e di Avio, Giulio Ranzo, al responsabile per le attività spaziali di Leonardo e ad di Telespazio, Luigi Pasquali, dal Professor Andrea Taramelli a Simonetta Di Pippo Direttore dell'UNOOSA, Antonio Paravano dell’Osservatorio sulla space economy del politecnico di Milan, il Presidente di AIPAS Luca Rossettini oltre ai ricercatori ENEA impegnati su queste tematiche.
Sommario
di Gilberto Dialuce
di Cristina Corazza
di Massimiliano Salini
DOI 10.12910/EAI2021-072
di Simonetta Di Pippo
DOI 10.12910/EAI2021-073
di Giulio Ranzo
DOI 10.12910/EAI2021-074
di Massimo Comparini
DOI 10.12910/EAI2021-075
di Luigi Pasquali
DOI 10.12910/EAI2021-076
di Luca Rossettini e Giovanni Sylos Labini
DOI 10.12910/EAI2021-077
di Andrea Taramelli
DOI 10.12910/EAI2021-078
di Angelo Cavallo e Alessandro Paravano
DOI 10.12910/EAI2021-079
di Raffaele Mauro
DOI 10.12910/EAI2021-080
di Giuseppe Aridon
DOI 10.12910/EAI2021-081
Intervista a Simonetta Cheli
DOI 10.12910/EAI2021-082
Intervista a Umberto Guidoni
DOI 10.12910/EAI2021-083
Intervista a Giorgio Saccoccia
DOI 10.12910/EAI2021-084
di Giuseppe Barbieri ed Antonio Rinaldi
DOI 10.12910/EAI2021-085
di Angiola Desiderio, Luca Nardi, Eugenio Benvenuto
DOI 10.12910/EAI2021-086
di Alessia Cemmi, Ilaria Di Sarcina, Carino Ferrante, Giuseppe Ferrara, Francesco Filippi, Fabio Panza, Jessica Scifo, Adriano Verna
DOI 10.12910/EAI2021-087
di Luca Falconi, Alfonso Santagata, Barbara Bianchi, Matteo Cesaroni, Valentina Fabrizio, Davide Formenton, Maria Grazia Iorio, Monica Lammardo, Pierpaolo Ricci, Antonio Ratto, Andrea Roberti, Luigi Lepore
DOI 10.12910/EAI2021-088
di Roberta Cosmi
DOI 10.12910/EAI2021-089
di Paolo Di Lazzaro, Daniele Murra, Luca Mezi, Sarah Bollanti, Francesco Flora
DOI 10.12910/EAI2021-090
di Salvatore Fiore
DOI 10.12910/EAI2021-091
di Francesco Flora, Fabrizio Andreoli, Sarah Bollanti, Paolo Di Lazzaro, Gian Piero Gallerano, Luca Mezi, Daniele Murra, Luca Murra
DOI 10.12910/EAI2021-092
di Eugenio Giacomazzi e Donato Cecere
DOI 10.12910/EAI2021-093
di Salvatore Marullo e Rosalia Santoleri
DOI 10.12910/EAI2021-094
di Mattia Barsanti, Ivana Delbono, Silvia Cocito, Elena Candigliota, Francesco Immordino, Lorenzo Moretti e Andrea Peirano
DOI 10.12910/EAI2021-095
di Antonio Palucci
DOI 10.12910/EAI2021-096
di Anna Sytchkova
DOI 10.12910/EAI2021-097
di Mariano Tarantino
DOI 10.12910/EAI2021-098
di Angelo Tati
DOI 10.12910/EAI2021-099
di Monia Vadrucci
DOI 10.12910/EAI2021-100
di Danilo Zola e Salvatore Scaglione
DOI 10.12910/EAI2021-101
di Luca Saraceno e Giuseppe Zummo
DOI 10.12910/EAI2021-102