Copertina della rivista

“Energia, Ambiente e Innovazione” è la rivista quadrimestrale dell’ENEA. Nata negli anni ’50 come “Notiziario” delle attività di ricerca dell’Ente, allora centrate sull’energia nucleare, negli anni ‘80 si è trasformata in “Energia e Innovazione” per dare voce ai protagonisti e ai grandi temi della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, all’interno e all’esterno dell’ente.

Infine, negli anni ’90, diventa “Energia, Ambiente e Innovazione” includendo i temi dell’ambiente e della sostenibilità.

Oggi, nel solco di questa tradizione, la rivista vuole essere un luogo di confronto e di dibattito scientifico con un focus crescente sull’attualità ed uno strumento per diffondere e far conoscere i risultati e gli obiettivi della ricerca ENEA.

Cover

SOS Acqua

La risorsa idrica fra nuovi rischi, strategie di tutela e di utilizzo

n. 1 Gennaio - Aprile 2023

L’acqua come risorsa sempre più rara e preziosa da preservare e tutelare. La siccità e la desertificazione, come minaccia crescente a livello sociale ed economico. Il territorio sempre più fragile e minacciato dal rischio idrogeologico, dall’impoverimento dei suoli e dagli effetti del cambiamento climatico con i suoi impatti su uomo e ambiente. Sono le tematiche affrontate in questo  numero di ‘Energia, Ambiente e Innovazione’ per approfondire con esperti e ricercatori problematiche  sempre più attuali e di  rilievo, in particolare in  un Paese come l’Italia, molto esposto a questi  rischi. Il numero cerca anche di evidenziare il contributo che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica possono rendere disponibili in questi settori anche per rafforzare il monitoraggio del territorio, contribuire alla sicurezza delle infrastrutture critiche e ad investimenti mirati per accrescere la resilienza, salvaguardare uomo ed ambiente e promuovere una crescita sostenibile.

Cover

Speciale ENEA per lo spazio

Online speciale ENEA su tecnologie e progetti in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio

Dicembre 2022

Realizzare un mini-reattore made in Italy compatto, leggero, affidabile e sicuro, in grado di produrre energia per le future basi lunari. È l’obiettivo dell’accordo di collaborazione sottoscritto da ENEA e Agenzia Spaziale Italiana (ASI) che punta a sfruttare competenze, infrastrutture e professionalità multidisciplinari dei Centri di Ricerche ENEA di Bologna e Brasimone (Bologna) e di ASI per costruire uno Space Nuclear Reactor (SNR). L’annuncio è stato dato in occasione della seconda Giornata Nazionale dello Spazio del 16 dicembre, nell’ambito della quale ENEA ha presentato anche uno speciale della rivista Energia, Ambiente e Innovazione con i progetti e le attività in questo comparto di crescente interesse; tra le iniziative della giornata, anche una visita virtuale del Laboratorio Biotecnologie del Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma) dove i ricercatori presenteranno alcune delle attività condotte in collaborazione con ASI per il supporto alla vita dell’uomo nelle missioni di lunga durata nello Spazio.
Cover

L'Italia alla sfida del PNRR

Il ruolo dell’innovazione e dell’informazione

n. 2-3 Maggio - Dicembre 2022

Nel giugno del 2021 la Commissione Europea ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano (PNRR), ovvero il documento di programmazione e spesa per poter accedere ai finanziamenti previsti per i Paesi e membri.  Adesso si apre la fase dell’attuazione dei 200 miliardi di investimenti, per rilanciare l’economia, ma anche per promuovere una transizione ecologica sostenibile, giusta ed inclusiva.

In questo contesto, come istituzione di ricerca pubblica specializzata nei temi dell’energia, dell’ambiente e dell’innovazione, l’ENEA ha organizzato il 28 e il 29 marzo 2022 il corso online “Rivoluzione verde e transizione ecologica – Obiettivi green, caro energia, innovazione e informazione”, in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti. In particolare, sono state approfondite le quattro componenti della Missione 2 del PNRR: Economia circolare e agricoltura sostenibile; Efficienza energetica per un’edilizia sostenibile, con focus specifici sugli scenari energetici e sul ruolo della comunicazione e dell’informazione.

Per l’importanza e l’attualità di queste tematiche, abbiamo deciso di dedicare un numero doppio della rivista a questa iniziativa che ha coinvolto in modo trasversale ricercatori dell’ENEA, rappresentanti delle istituzioni europee, esperti, divulgatori e giornalisti.

Cover

Scienza, Tecnologia e Ricerca: la grande alleanza per l’Arte

n. 1 Gennaio - Aprile 2022

In un Paese con un patrimonio culturale unico al mondo come il nostro, la tutela e la valorizzazione dei beni artistici e paesaggistici hanno una valenza inestimabile anche per il mondo della ricerca che può rendere disponibili tecnologie, strumentazioni e metodologie sempre più avanzate e innovative per il monitoraggio, la conservazione, la diagnostica e la messa in sicurezza. Da svariati decenni l’ENEA opera in questa direzione, con competenze tecnico-scientifiche molto qualificate, infrastrutture e laboratori avanzati per offrire soluzioni a supporto di istituzioni pubbliche e imprese. Nei suoi laboratori sono nati il prototipo di laser scanner per monitorare lo stato di conservazione di dipinti e affreschi, i sensori hi tech per l’analisi e il controllo della vulnerabilità di ponti e viadotti di interesse storico-artistico come quello di Spoleto, prodotti bio-based e ‘collezioni’ di microorganismi per il biorestauro delle statue dei Giardini Vaticani o dei marmi di Michelangelo, le tecnologie per la ricostruire e rendere fruibile in 3D opere ad accesso limitato, o i basamenti anti-sismici per proteggere i Bronzi di Riace dai terremoti. Ma non solo. In ENEA i beni culturali sono una delle sei tematiche strategiche del Programma di Knowledge Exchange, per la creazione di partnership dedicate fra il mondo della ricerca e il mondo dell’industria. Da qui la scelta di dedicare il prossimo numero della rivista a questo comparto che coinvolge tutti i Dipartimenti e alcune Direzioni dell’Agenzia, in modo trasversale e collaborativo. Nel numero 1 del 2022, quindi, racconteremo come l’ENEA opera in questo campo, quali sono le professionalità, i servizi e le infrastrutture disponibili e, più in generale, quali sono le sfide e i possibili traguardi da raggiungere. Tutto ciò, come sempre, con il contributo di esponenti delle istituzioni, protagonisti del settore e con i nostri ricercatori per offrire ai lettori un maggior numero di spunti.

feedback