
SOS Acqua
La risorsa idrica fra nuovi rischi, strategie di tutela e di utilizzo
n. 1 Gennaio - Aprile 2023
L’acqua come risorsa sempre più rara e preziosa da preservare e tutelare. La siccità e la desertificazione, come minaccia crescente a livello sociale ed economico. Il territorio sempre più fragile e minacciato dal rischio idrogeologico, dall’impoverimento dei suoli e dagli effetti del cambiamento climatico con i suoi impatti su uomo e ambiente. Sono le tematiche affrontate in questo numero di ‘Energia, Ambiente e Innovazione’ per approfondire con esperti e ricercatori problematiche sempre più attuali e di rilievo, in particolare in un Paese come l’Italia, molto esposto a questi rischi. Il numero cerca anche di evidenziare il contributo che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica possono rendere disponibili in questi settori anche per rafforzare il monitoraggio del territorio, contribuire alla sicurezza delle infrastrutture critiche e ad investimenti mirati per accrescere la resilienza, salvaguardare uomo ed ambiente e promuovere una crescita sostenibile.
Sommario
di Gilberto Dialuce
di Cristina Corazza
L'intervento
di Roberto Morabito
di Caterina Cacciatori, Roberta Maffettone, Simona Tavazzi, Tanja Casado Poblador, Giulio Mariani, Bernd Manfred Gawlik
DOI 10.12910/EAI2023-004
di Nihat Zal
DOI 10.12910/EAI2023-005
di Benedetta Brioschi e Nicolò Serpella
DOI 10.12910/EAI2023-006
di Enrico Rolle e Fabio Trezzini
DOI 10.12910/EAI2023-007
di Nicola Lamaddalena
DOI 10.12910/EAI2023-008
Intervista a Andrea Guerrini
Intervista a Giordano Colarullo
di Claudia Brunori e Luigi Petta
DOI 10.12910/EAI2023-009
di Luigi Sciubba, Marco Ferraris, Gianpaolo Sabia, Davide Mattioli, Luigi Petta, Francesca Cappellaro, Valentina Fantin, Silvia Sbaffoni, Pier Luigi Porta, Carolina Innella
DOI 10.12910/EAI2023-010
di Gianpaolo Sabia, Luigi Sciubba, Luigi Petta
DOI 10.12910/EAI2023-011
di Alessandro Spagni, Marco Ferraris, Gianpaolo Sabia, Roberta De Carolis
DOI 10.12910/EAI2023-012
di Roberta Guzzinati, Simone Busi, Stefania Casu, Carmela Maria Cellamare, Luigi Petta, Maria Sighicelli, Patrizia Menegoni, Francesca Lecce
DOI 10.12910/EAI2023-013
di Silvia Di Fabio, Antonio Giuliano, Michela Langone, Luigi Petta
DOI 10.12910/EAI2023-014
di Michela Langone, Davide Mattioli, Gianpaolo Sabia, Luigi Petta
DOI 10.12910/EAI2023-015
di Gianpaolo Sabia, Davide Mattioli, Luigi Petta, Michela Langone
DOI 10.12910/EAI2023-016
di Davide Mattioli, Gianpaolo Sabia, Margherita Altobelli, Marco Maglionico
DOI 10.12910/EAI2023-017
di Nicola Colonna, Giuseppe Di Natale, Ilario Piscioneri, Daniele Pizzichini, Claudio Russo
DOI 10.12910/EAI2023-018
di Maria Rita Minciardi, Simone Ciadamidaro, Maria Sighicelli, Sonia Manzo, Giovanna Armiento
DOI 10.12910/EAI2023-019
di Sergio Cappucci, Luca Maria Falconi, Francesco Pasanisi, Carlo Tebano, Marco Proposito
DOI 10.12910/EAI2023-020
di Elena Candigliota e Francesco Immordino
DOI 10.12910/EAI2023-021
di Filippo Moretti e Marco Proposito
DOI 10.12910/EAI2023-022
di Luca Luccarini
DOI 10.12910/EAI2023-023
di Grazia Fattoruso
DOI 10.12910/EAI2023-024
Responsabile del Progetto: Claudia Brunori
Referente tecnico ENEA: Roberta De Carolis
Referente tecnico ENEA: Luigi Petta
Responsabile del Progetto: Grazia Barberio
Referente tecnico ENEA: Silvia Di Fabio
Referente tecnico ENI: Daniele Balducci
Referente tecnico ENEA: Davide Mattioli
Referente tecnico ENEA: Simone Ciadamidaro
Referente tecnico ENEA: Antonio Giuliano
Referente tecnico ENEA: Maria Rita Minciardi
Referente tecnico ENEA: Sonia Manzo
Referente tecnico ENEA: Maria Sighicelli
Referente tecnico ENEA: Massimo Natale Caminiti